Lo scultore greco del 4° secolo a.c. fratello di lisippo
Link sponsorizzati
-
Scultore Andrea Soraperra
Le immagini delle sue opere più importanti ornate da versi poetici in lingua ladina valorizzano lo scultore fassano illustrando la sua storia artistica di tutto rilievo.
-
Foto e Notizie dei Concorrenti del Grande Fratello
Schede con foto e cenni biografici dei concorrenti di tutte le edizioni del Grande Fratello.
-
Museo di fisica e scienze naturali
Collezioni dal XIX secolo alla metà del XX secolo del Liceo Mamiani.
-
Reminiscenze Storiche
Fatti e racconti del XX secolo Racconti curiosi e divertenti su vari aspetti della storia del secolo.
-
Liceo Artistico Statale Lisippo
Presenta l'offerta formativa dei corsi le attività e la sua storia.
-
Garni Martlhof - Hugo Perathoner scultore in legno
3 stelle - Informazioni e immagini della casa Presentazione dello scultore con immagini delle opere.
-
Eventi e personaggi del secolo
Tabella contenente i personaggi e i principali avvenimenti storici del secolo.
-
Architettura per il XXI secolo
Blog che illustra i progetti e le innovazioni per l'architettura del ventunesimo secolo.
-
Il neogreco in internet
Risorse annotate e selezionate per lo studio del greco moderno A cura di Flora Molcho collaboratrice ed esperta linguistica della lingua neogreca.
-
Cersosimo, Antonio
Lo scultore e pittore propone la propria arte galleria percorso artistico e bibliografia.
-
Chiesa Cristiana Evangelica
Presentazione confessione di fede notizie di storia della chiesa teologia biblica critica testuale immagini di codici antichi della Bibbia Software gratis per lo studio del greco del Nuovo Testamento.
-
Mazzini, Romano
Lo scultore ceramista umbro espone sul web le sue opere in cera ceramica e bronzo realizzate in trent'anni di carriera artistica.
-
Bulgari, Silvano
Lo scultore-orafo di fama mondiale presenta parte della sua produzione Biografia contatti e possibilità di acquisto.
-
Vasa museum
Ospita l'unico vascello superstite del XVII secolo La scheda descrive la sua storia e il museo che lo custodisce con orari e prezzi.
-
Cacciando per gustar
Sei musicologi medievisti si sono riuniti in un gruppo di studio con lo scopo di contribuire ad una più ampia diffusione e conoscenza del repertorio musicale italiano del XIV e XV secolo Informazioni sui progetti e le attività.