Conversazione etimologia
versato etimologia, stare etimologia, vertere etimologia, conversione etimologia, conversare dizionario, conversare vocabolario, tremendo etimologia, mentovare etimologia
Link sponsorizzati
-
Il nome del bebè
Significato ed etimologia dei nomi di battesimo italiani.
-
TurboZaura
Manuale di conversazione romanesca all'insegna del divertente gergo dei coatti Propone file da scaricare.
-
Cos'è l'etologia?
Una concisa definizione del termine con alcune note sulla sua etimologia e storia.
-
Portale Multilinguistico: Ceco
Cenni storici struttura della lingua breve guida alla conversazione in ceco.
-
Antonio Vallardi Editore
Pubblica dizionari tascabili grammatiche eserciziari e manuali di conversazione relativi a numerose lingue e alcuni manuali per studenti.
-
Argentinaonline: Corso Interattivo dignolo
Prontuario di conversazione in spagnolo con traduzione italiana.
-
Finlandese.net
Grammatica online e lezioni di conversazione in lingua finlandese Materiali di supporto scaricabili dal sito.
-
Gens
Origine etimologia curiosità sui nomi diffusione e distribuzione dei cognomi attraverso mappe colorate e zoom sulle regioni oltre a sezioni regionali dedicate a storia cultura ed arte.
-
Fiori ed erbe di Valtellina e Valchiavenna
Libro di Gigliola Magrini Ciascuna specie è presentata con una scheda contenente immagini e informazioni sulla morfologia distribuzione habitat etimologia curiosità e tradizioni popolari.
-
Supereva - Greco e classici
Guida allo studio della lingua e alla letteratura greca classica lingua ed etimologia morfologia e sintassi paleografia metrica versioni approfondimenti storico-letterari Possibilità di iscriversi alla newsletter del sito.
-
Santi, beati e testimoni
I Santi del giorno l'etimologia gli emblemi iconografici la vita le immagini le opere e la leggenda dei santi Una sezione speciale è dedicata ai Papi.
-
Lingua Bulgara
Presenta l'alfabeto bulgaro un dizionario italiano-bulgaro-italiano un piccolo manuale di conversazione pagine di poesia e letteratura bulgara l'elenco dei corsi di lingua e letteratura bulgara presso le università italiane e tesi di bulgaristica discusse all'Università di Pisa.
-
Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux
Nasce come gabinetto di lettura dove vengono messe a disposizione del pubblico cittadino e straniero le più importanti riviste d’Europa in sale aperte alla conversazione e allo scambio di idee A fianco del gabinetto di lettura viene allestita una biblioteca circolante presso la quale è possibile prendere in prestito le novità librarie in italiano in francese in inglese.