2 giugno 1946 nasce la repubblica italiana
referendum del 46, 2 giugno 1946 referendum, 2 giugno 1946 votano le donne, 2 giugno 1946 assemblea costituente, 2 giugno festa della repubblica, 2 giugno 2015
Link sponsorizzati
-
Cronologia del Referendum Istituzionale del 1946
Cosa accadde nelle giornate che precedettero il referendum istituzionale monarchia repubblica che ha segnato l'inizio della Repubblica Italiana.
-
Costituzione e repubblica: Giappone
La costituzione (1946) dell'impero giapponese scaricabile in formato Rtf e Doc.
-
Repubblica Sociale Italiana
Documentazioni antologiche sulla Repubblica Sociale Italiana a cura della associazione storico-culturale Italia-RSI.
-
Libertaria
Libertaria nasce dall'esperienza della rivista Volontà che per mezzo secolo (dal 1946 al 1996) ha segnato profondamente l'evoluzione del pensiero anarchico e libertario.
-
La Repubblica letteraria italiana
Letteratura e lingua italiana online Movimenti letterari e culturali Critica letteraria Lingue e dialetti italiani.
-
Gdr fantasy
Associazione italiana per la promulgazione del fantasy e del gioco di ruolo nata nel giugno del 2002.
-
Repubblica.it: Lettera finanziaria
Rubrica economica online del quotidiano La Repubblica E' diretta da Giuseppe Turani.
-
Welschen Web
La storia politica italiana negli anni '70 documenti approfondimenti forum di discussione sugli anni neri della Repubblica.
-
Zanetti e Zanetti S.a.s.
Presenta l'agenzia attiva nel campo assicurativo la cui attività nasce nel 1983 e che fa riferimento ad Italiana Assicurazioni Ha una subagenzia a Volvera.
-
Linea Rossa Genova: Antifascismo
Nel sito materiale di documentazione sulla guerra popolare di liberazione nazionale e la costituzione della Repubblica Italiana.
-
Camera di Commercio Italiana nella Repubblica Argentina
Presenta i servizi resi le attività e le opportunità commerciali l'organigramma e la propria storia.
-
Ambasciata d'Italia a Chisinau
Ambasciata italiana in Repubblica Moldova.
-
Associazione sandonatese degli amici del vino
L'organizzazione nasce per promuovere e divulgare la cultura del vino e dei prodotti genuini tra giovani e meno giovani non come fenomeno di moda ma come tradizione culturale fortemente italiana.